Vegetables/Verdure
Caponata Light
La caponata siciliana è un antipasto ma anche un contorno. La sua storia, la ricetta autentica e perfino l’etimologia della parola sono circondate da un velo di mistero. Esistono diversi filoni di pensiero circa l’etimologia della parola caponata: secondo alcuni deriverebbe dal termine “capone”, un pesce oggi conosciuto come lampuga, che insieme alla salsa agrodolce tipica della caponata era un piatto diffusissimo nelle cucine aristocratiche. Oggi la caponata è diffusa nella sua versione vegetariana, dove il pesce capone è stato abilmente sostituito dalle melanzane fresche. C’è chi però sostiene che la parola caponata derivi da “caupone”, il nome usato per indicare le antiche taverni dei marinai, dal latino caupona che vuol dire proprio osteria.
Ingredienti:
- 400 gr di melanzane
- 1-2 cipolle medie
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 coste di sedano tagliate a dadini
- 1 manciata di olive nere denocciolate
- 180 gr di pomodorini o concentrato di pomodoro
- 1 pizzico di peperoncino
- 2 cucchiai di capperi sotto sale
- 3 cucchiai di aceto di vino
- 1 cucchiaino di zucchero
- pepe q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
Tagliare le melanzane e la cipolla a dadini e versare l’olio in una padella antiaderente, aggiungere le melanzane e la cipolla e cuocere per 15 minuti finché diventano tenere. Aggiungere un po’ d’acqua per evitare che si attacchino.
Quando sono cotte aggiungere il sedano (previamente cotto in un’altra padella), i pomodorini, il peperoncino.
Far cuocere per 15 minuti mescolando ogni tanto. Infine unire i capperi sciacquati, le olive, l’aceto, lo zucchero, il pepe e il sale fino a quando la cottura non sarà ultimata.
Si possono aggiungere alla ricetta anche zucchine e peperoni.
La caponata si può servire fredda o calda a secondo dei gusti.
Verdure in padella
Ricette semplici per preparare le verdure
Ingredienti:
- Verdure (scarola; zucchine, zucca, finocchi o qualsiasi altro di vostra scelta)
- cipolle o aglio
- q.b. pomodori secchi se si vuole
- olio
- q.b sale
- peperoncino o pepe
- q.b. zenzero
Preparazione:
Prendete la verdura e tagliatela a dadi o rompetela nel caso della scarola. Nella stessa pentola aggiungete le cipolle o l’aglio, il sale, lo zenzero, il peperoncino e l’olio, lasciate che il tutto si cuocia et voila la ricetta è pronta!
Zucchine grigliate al microonde
Gazpacho rivisitato
Il gazpacho andaluso è il più celebre di tutti ma esistono differenti ricette per preparare questa zuppa fredda spagnola, ottima anche per la salute.
Ricetta gustosissima e facilissima!
Ingredienti:
- 300 g di pomodori
- mezzo limone
- mezzo aglio
- 1 cetriolo piccolo
- 1 cucchiaio di olio Evo
- sale e pepe q.b.
- 1 paio di gocce di tabasco
- prezzemolo fresco q.b.
- qualche granello di semi di finocchio
Procedimento:
Per preparare il gazpacho semplice cominciate spellando i pomodori, eliminate i semi e frullate la polpa. Tagliate il cetriolo e aggiungetelo per frullarlo insieme ai pomodori. In una ciotola emulsionate l’olio con il succo del limone filtrato al colino, un pizzico di sale, uno di pepe e il tabasco. Aggiungete il prezzemolo e i semi di finocchio. Regolate sale e pepe. Mescolate con cura. Tenete in frigo fino al momento di portare a tavola.
Il gazpacho può anche essere servito gelato per chi vuole provare!
Zuppa di fave con pomodori secchi
Ricetta gustosissima e facilissima!
Ingredienti:
- 200 g di fave secche o fresche
- 2 cipolle
- 5 pomodori secchi
- 1 cucchiaio di olio Evo
- sale q.b.
- 1 peperoncin0 secco
- acqua q.b.
Procedimento:
Riempire una pentola con dell’ acqua, sale, il peperoncino, le fave e i pomodori secchi. Tritare le cipolle e aggiungerle alla pentola. Lasciare cuocere a fiamma bassa il tutto, aggiungendo l’acqua necessaria, per 1 ora. Poco prima della fine della cottura aggiungere l’olio.
Buon appetito!
Parmigiana di melanzane al microonde
Ottima ricetta, leggera, veloce e facile da preparare
Ingredienti per 4 persone:
-500 gr di melanzane affettate e grigliate
-550 gr di pelati, polpa o salsa di pomodoro,
-500/600 gr di mozzarella,
-120 gr di Grana Padano o Parmigiano,
-2/3 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro,
-aglio e olio
-basilico, sale a piacere.
Procedimento:
Mettete a soffriggere in una pentola aglio e olio. Aggiungete sale, il pomodoro e il concentrato e cuocete per circa 20 minuti (il sugo non deve essere liquido ma ben asciutto).
Durante la cottura della salsa tagliate le melanzane a fette sottili di circa 1 cm. Effettuare su un lato di ogni fetta una griglia, incidendo con il coltello ma senza arrivare in forno. Impostare 5 minuti in modalità Crisp. Al termine, girare le fette di melanzana e impostare nuovamente 5 minuti in modalità Crisp.
Quando il sugo e le melanzane sono pronte, mettete un po di sugo sul fondo di una teglia. e aggiungete uno strato di melanzane e mozzarella. Poi rifate un secondo strato di pomodoro melanzane e mozzarella e un terzo ancora.Cospargete la superficie di mozzarella e parmigiano, mettete la teglia nel microonde cuocete per 5 minuti con la funzione crisp + 2 minuti in combi (grill+crisp). Guarnite con origano fresco e foglie di basilico.
Bon appetit!!
Melanzane agre
Ottimo contorno da preparare rapidamente
Ingredienti:
- Melanzane
- olio extra vergine d’oliva
- aceto di mele
- sale q.b.
- polvere d’aglio
- foglie di basilico (a piacimento)
Preparazione per 3 persone:
Pastella di salvia
Ingredienti per 4 persone:
- 100 g di farina
- 24 foglie di salvia fresca
- 100 ml di birra o di acqua frizzante
- olio di semi per friggere q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
Preparare la pastella mescolando la farina con la birra (o l’acqua frizzante) aiutandosi con una frusta. lasciare riposare la pastella per almeno 30 minuti. Il composto deve essere omogeneo con una consistenza non troppo liquida. Lavare ed asciugare le foglie di salvia. Immergerle a due a due nella pastella fatta rianimare con la frusta e friggerle in abbondante olio bollente per pochi secondi (aggiungete due stecchini se volete evitare che l’olio schizzi).
Servire calde, sistemando di sale secondo i gusti.
Come varianti si possono friggere con la pastella zucchine, carciofi, melanzane, fiori di zucca (anche con la mozzarella dentro), peperoni e cavolfiori.
Pomodori secchi con capperi ed acciughe
Ingredienti:
-pomodori secchi
-acqua
-3 cucchiai di aceto di vino bianco
-filetti di alici sott’olio o altre varianti possono essere mozzarella, bresaola o tonno
-1 manciata di capperi medi sotto sale
-olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Dissalate i capperi mettendoli nell’acqua. Scaldate l’acqua con l’aceto e spegnete quando bolle. Immergeteci i pomodori sciacquati velocemente e lasciate in infusione per 15 minuti. Nel frattempo scolate le acciughe dall’olio e sminuzzatele con un coltello. Scolate i pomodori, asciugateli molto bene, più volte, comprimendoli delicatamente. Adagiate i pomodori su un piatto, distribuite i capperi ed i pezzetti di alici ed oliate abbondantemente.